Privati Imprese Soci Territorio

Assicura (Gruppo Cassa Centrale) continua nella crescita e approva il bilancio 2020

+19% la nuova produzione a 1,13 miliardi di Euro
+25% il portafoglio complessivo a quota 5,5 miliardi di Euro
+66% l’utile netto a 3 milioni di Euro
744 mila Euro generati dalla controllata Assicura Broker

Sono dati molto positivi quelli di Assicura per l’esercizio 2020: 3 milioni di Euro di utile per Assicura Agenzia (con un incremento del 66% rispetto agli 1,8 milioni di fine 2019), cui si aggiungono 744 mila Euro generati dalla controllata Assicura Broker.

A fine 2020, il portafoglio di Assicura – che condivide il valore dell’offerta assicurativa con una novantina di banche in tutt’Italia, sia del Gruppo Cassa Centrale sia Banche Clienti – conta 624 mila polizze con oltre 216 milioni di Euro di premi attinenti alla protezione (comprensivi dei premi intermediati da Assicura Broker), 4,7 miliardi di Euro investiti in strumenti finanziari assicurativi e 568 milioni di Euro di contributi versati nella previdenza complementare. Dati che indicano un aumento del 25% rispetto al precedente esercizio.

“Chiudiamo l’esercizio con risultati positivi e una crescita organica ben superiore alla media del mercato – evidenzia l’Amministratore Delegato di Assicura, Enrico Salvetta – nonostante la fase congiunturale molto complicata derivante dalla pandemia ancora in corso. Continueremo ad arricchire il nostro catalogo prodotti con strumenti a protezione sia delle famiglie che delle PMI, per le quali abbiamo strutturato un servizio dedicato di assistenza professionale. Con Assicura Broker abbiamo studiato prodotti specifici per le imprese di medie dimensioni. Abbiamo investito significativamente sia nella formazione delle nostre risorse professionali, sia nella digitalizzazione dei processi che consentano al cliente di utilizzare il proprio cellulare per la sottoscrizione dei contratti, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più all’avanguardia e in linea con le best practices di mercato”.

Assicura Agenzia chiude l’esercizio 2020 con una produzione di 1,13 miliardi di Euro, in crescita del 19%, rispetto ai 975 milioni del 2019. 984 milioni sono riferiti al comparto vita finanziario, che registra un +19% con una crescita nel collocamento delle polizze temporanee caso morte del 30%, delle polizze danni rami elementari del 7%, della previdenza complementare del 25% e delle polizze auto del 62%. Il portafoglio registra un +25% superando i 5,5 miliardi di Euro, con oltre 216 milioni di Euro imputabili ai rami danni, per un totale di 624.000 polizze attive al 31.12.2020.

Risultati positivi anche per Assicura Broker, società impegnata ad aiutare le aziende a migliorare le polizze a tutela dei loro rischi e a ridurre i costi assicurativi. Grazie ai nuovi clienti acquisiti nel corso del 2020, i premi intermediati sono cresciuti del 18% per un totale di 20 milioni di Euro.

Coerentemente con lo spirito di vicinanza e sostegno al territorio che caratterizza il Gruppo, Assicura ha promosso numerose iniziative finalizzate ad affrontare l’eccezionalità del contesto determinato dallo scoppio della pandemia, fra le quali: uno sconto sui premi rc auto, per restituire il beneficio derivante dalla contrazione della frequenza dei sinistri conseguente alla riduzione della mobilità, l’estensione delle coperture ai rischi Covid-19 sulle polizze del catalogo, le proroghe temporanee del periodo di mora, la sospensione del recupero del credito, la sospensione di rivalse, oltre all’attivazione di un servizio di assistenza nella gestione di richieste/informazioni legate all’emergenza sanitaria.

 

Scarica il comunicato

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.