31 luglio 2025
Novità Territorio

Corpografie: l'arte come strumento di accessibilità

Quale storia voglio raccontare? Come voglio raccontare la mia storia?

Queste le domande che segnano la seconda parte del percorso di Corpografie, un progetto che unisce il mondo della danza e del teatro a quello del sociale.

Dopo una formazione a professionisti e professioniste delle cooperative sociali sul valore dello strumento artistico per la relazione nei loro contesti, il secondo capitolo si è aperto con un laboratorio accessibile dedicato a persone con disabilità amanti del teatro e della danza.

Affidato al regista e coreografo Matteo Maffesanti, il laboratorio ha rappresentato un’occasione di incontro e confronto, premessa per la creazione di uno spettacolo che debutterà il prossimo autunno e che vedrà in scena performer professionisti e non professionisti con e senza disabilità, nella ricerca di una storia da raccontare e di un modo per raccontarsi.

Matteo Maffesanti, regista e coreografo, guiderà il percorso verso il debutto.

Corpografie è un progetto nato dalla collaborazione tra il fondo solidale di etika – l’offerta luce e gas conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione trentina della cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) – e Oriente Occidente.

Ti potrebbe interessare anche:

Etika lancia Corpografie, il nuovo progetto con Oriente Occidente, per l’accessibilità sociale e culturale

Il progetto sociale ‘etika’ della Cooperazione Trentina che dà il nome all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia chiude l’ottavo anno registrando un’ulteriore crescita rispetto al 2023 e festeggia promuovendo con Oriente e Occidente un nuovo progetto per le persone con disabilità e per promuovere comunità inclusive.

Etika - Cosa è Corpografie?

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.