Privati Imprese Soci Territorio

Etika premia la sensibilità ambientale

I vincitori sono stati annunciati in occasione di "Mi illumino di meno". Oltre 600 i ragazzi e le ragazze e più di 13mila i voti online.

Sono 30 le opere delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato al concorso sull’educazione ambientale "Il Mondo di etika: l’energia della natura!" organizzato dai promotori di etika, l’offerta luce e gas economica ecologica e solidale del movimento cooperativo insieme a Dolomiti Energia. Oltre 600 i ragazzi e le ragazze e più di 13mila i voti online.

 

I vincitori sono stati annunciati in occasione di "Mi illumino di meno": i disegni della II di Roverè della Luna e della VB dell’Istituto Alighieri di Rovereto e i video della IIIF delle Garbari di Pergine e della IIIC di Tuenno.

La sensibilità delle giovani generazioni per i temi del rispetto e della cura dell’ambiente è sempre più spiccata, perché cresce la consapevolezza che il benessere futuro dipende dai comportamenti di oggi. Ecco quindi che inquinare, non fare la raccolta differenziata e sprecare le risorse della natura sono i classici comportamenti stigmatizzati dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato al concorso.

 

Due le classifiche, una curata da una giuria di esperti e l’altra realizzata dai voti online, che sono stati ben 13.358.

 

Tra gli elaborati delle scuole primarie, si è aggiudicata il premio della giuria e il primo premio assoluto la II elementare di Roverè della Luna dell’Istituto Comprensivo di Mezzocorona con una bellissima storia illustrata in cui si racconta la lotta tra il bene e il male in campo ambientale, ovvero tra i comportamenti virtuosi e quelli inquinanti. I bambini e le bambine hanno utilizzato una speciale tecnica grafica, la Agamograph, per rendere l’idea degli incantesimi di fate e streghe, e scelto i colori caldi per raccontare gli atteggiamenti che aiutano la natura e quelli freddi per gli atti dannosi.

L’elaborato pittorico più votato online è stato quello della VB dell’Istituto Alighieri di Rovereto, 3.283 voti, con il racconto "l’energia del cuore" che presenta un mondo dove vincono inquinamento, sporcizia e bullismo. Poi arriva etika e le cose cambiano, sia nella natura che nell’umore delle persone. Perché vivere in un ambiente green fa bene anche alle relazioni umane.

Nella categoria "video" il premio della giuria è andato alla IIIF dell’Istituto Garbari di Pergine, con "TG-etika’" uno speciale telegiornale dedicato alle notizie dell’ambiente, con approfondimenti dalla Cina e collegamenti con scienziati che spiegano le ragioni e le conseguenze dell’inquinamento.

Il video più votato online è stato invece quello della IIIC di Tuenno dell’Istituto Comprensivo Bassa Anaunia (1.336 voti), un’interpretazione originale delle buone pratiche che i ragazzi possono mettere in campo per il risparmio delle risorse ambientali e per la riduzione dell’inquinamento.

 

A ciascuna delle quattro classi premiate è stato consegnato un buono di mille euro per l’acquisto di materiale didattico o per un viaggio di istruzione. E la storia che ha vinto il premio assoluto della giuria sarà trasformata in video animato e albo illustrato e sarà inserita nella collana editoriale "Il mondo di etika".

 

Le opere in concorso potranno essere ammirate anche nei prossimi giorni nella mostra allestita nel foyer della Sala della Cooperazione (con orario 8-18) o direttamente sul sito di etika all’indirizzo www.concorso.etikaenergia.it/prevote.

 

Il concorso scolastico si colloca nel filone culturale e di sensibilizzazione sui valori fondanti di etika: l’economia equa, l’ecologia e la solidarietà. L’obiettivo del concorso era infatti quello di raccogliere e dare voce alle idee dei bambini e dei ragazzi e promuovere insieme a loro una responsabilità diffusa rispetto alla salvaguardia dell’ambiente attuale e futuro e rispetto alla solidarietà verso le persone con disabilità e alle loro famiglie. Le storie raccontate dai bambini possono ora contribuire a diffondere la consapevolezza che l’ecologia e un mondo sostenibile sono una responsabilità collettiva.

 

Il concorso è stato promosso da Solidea (la onlus della Cooperazione Trentina che gestisce il fondo sociale di “etika”) con Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca, Famiglie Cooperative, Consolida, Cooperativa Sociale La Rete insieme a Dolomiti Energia.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.