Privati

Tre nuove gestioni GP Private per il Gruppo Cassa Centrale

Prosegue il percorso di sviluppo dei prodotti di risparmio gestito del Gruppo Cassa Centrale, con l’evoluzione dell’offerta delle Gestioni Patrimoniali GP Private. Da oggi il servizio si struttura in tre categorie di Gestioni Patrimoniali GP Private: Silver (da 250.000 €), Gold (da 500.000 €) e Platinum (da 1.250.000 €). Una combinazione ottimale tra soluzioni di investimento adeguate ai bisogni di una clientela sempre più esigente e un servizio di gestione personalizzato.

Prosegue il percorso di evoluzione dei prodotti di risparmio gestito del Gruppo Cassa Centrale. Un progetto che prende avvio da un’esigenza dettata da una clientela sempre più vasta, soprattutto nell’ambito del wealth management. Nel mese di luglio, quindi, l’offerta delle Gestioni Patrimoniali GP Private è stata rimodulata in tre nuove categorie; uno step-up sostanziale che punta a soddisfare le richieste della clientela High-net-worth Individuals.

 

Queste nuove Gestioni Patrimoniali sono caratterizzate da un alto grado di personalizzazione nella composizione del portafoglio, in funzione del patrimonio investito. Le GP Private Silver sono riservate a patrimoni che partono da 250.000 €, le GP Private Gold partono da 500.000 € e le GP Private Platinum da 1.250.000 €. Gli investitori, a seconda della disponibilità e degli obiettivi di investimento, potranno personalizzare la propria gestione accedendo a crescenti opportunità e mercati di investimento, che spaziano dai mercati globali ai mercati emergenti e agli investimenti in strumenti di finanza etica e sostenibile.

 

“Abbiamo deciso di ampliare l’offerta per riuscire a soddisfare ogni esigenza della nostra clientela – commenta Enrico Salvetta – Vice Direttore Generale di Cassa Centrale Banca e Responsabile dell’Area Finanza. Il nuovo servizio promette numeri molto importanti, in linea con la crescente domanda di personalizzazione degli investimenti. Nel segno dell’innovazione, vogliamo lanciare una sfida alle altre Banche, in termini di qualità del servizio, di competitività nei costi e nei risultati”.

 

Anche Marco Galliani, Responsabile Servizio Wealth Management di Cassa Centrale Banca, esprime un giudizio positivo: “Queste nuove categorie di Gestioni ci permettono di differenziare maggiormente l’offerta e costruire portafogli più efficienti e personalizzabili. Ci siamo strutturati per potere garantire un servizio di elevata qualità e di forte presidio”.

 

Ha aspettative importanti Gianluca Filippi, responsabile del Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca: “Degli 8,5 miliardi di masse presenti sulle Gestioni Patrimoniali (di cui 7 mld Retail e 1,5 mld in fondi pensione e investitori istituzionali), 1,2 miliardi € sono sulle linee GP Private. Numeri importanti, che vogliamo incrementare con il contributo del lavoro quotidiano delle nostre Banche. Un passo ulteriore verso la strutturazione di un’attività orientata anche al wealth management”.

 

Scarica il comunicato stampa.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.